I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, istituita con il DM 28.09.2011 secondo la previsione dell’art 12 del TU 81/08.
Gli interpelli possono essere inoltrati:
- dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali;
 - dagli enti pubblici nazionali;
 - dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
 - dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.
 
La Commissione è composta da:
- due rappresentanti del Ministero del Lavoro;
 - da due rappresentanti del Ministero della Salute;
 - da quattro rappresentanti delle Regioni;
 - dai rappresentanti di altri Ministeri qualora la materia ne investa la competenza.
 
Come indicato nell’art.12 del TU 81/08, “le indicazioni fornite nelle risposte ai quesiti costituiscono criteri interpretativi e direttivi per l’esercizio delle attività di vigilanza” nel settore.
Nel corso del 2012 gli interpelli hanno riguardato:
- Aziende con più unità produttive – unico servizio di prevenzione e protezione;
 - Formazione degli addetti al primo soccorso;
 - Requisiti del personale destinato ad eseguire lavori sotto tensione;
 - Obbligo di designazione dei lavoratori addetti al servizio antincendio nella aziende fino a dieci lavoratori;
 - Valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
 - Disposizioni in materia di fumo passivo nei luoghi di lavoro;
 - Valutazione del rischio e utilizzo delle procedure standardizzate.
 
Questi gli interpelli del 2013:
- Obbligo visita medica preventiva per stagista minorenne;
 - Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori;
 - Applicazione dell’articolo 100 comma 6 del TU 81/2008;
 - Servizi igienico assistenziali (art. 63 comma 1 e allegato IV del TU 81/2008);
 - Valutazione del rischio stress lavoro-correlato;
 - Applicazione del TU 81/2008 a “Stuntmen” e “addetto effetti speciali”;
 - Idoneità tecnico professionale dei lavoratori autonomi nell’ambito del titolo IV del TU 81/2008;
 - Art. 41, comma 2, visita medica preventiva;
 - Imprese familiari;
 - Formazione addetti emergenza;
 - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011;
 - Obbligatorietà del DVR, sicurezza pareti vetrate e spogliatoi ed armadi per il vestiario per le strutture penitenziarie;
 - Lavoro a domicilio;
 - Limiti di utilizzo delle procedure standardizzate;
 - Applicazione Legge n. 3/2003 alle sigarette elettroniche;
 - Applicazione del Titolo IV del TU 81/2008 alle scaffalature metalliche;
 - Corsi di aggiornamento del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori;
 - Obbligo di formazione, ai sensi dell’art. 37, dei lavoratori che svolgono funzioni di RSPP.
 
Continua lunedì 3 marzo 2014: Commissione interpelli.
Leggi anche:
Commissione consultiva
Fondo familiari vittime infortuni
due Divisioni sicurezza
 buone prassi
 gestione radioprotezione
            
        